232 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAESSERE MADRELA SIRENETTALA GALLINACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di lidia Casti

Totale: 127

01)- Il senso ( e il piacere ) di essere laici

La Casa della Cultura ha promosso il seminario: Il senso ( e il piacere ) di essere laici
Il discorso pubblico e la libertà delle persone.
La discussione, presieduta da Ferruccio Capelli, è stata introdotta da Stefano Rodotà e da Laura Balbo.
Seguono gli interventi di:
Pietro Adamo, Daniela Benelli, Giovanni Bianchi, Susanna Camusso, Valerio Pocar, Ota De Leonardis, Aurelio Mancuso, Stefano Levi Della Torre,Antonio Duva, Carmen Leccardi, Roberto Moscati, Barbara Pollastrini, Giuseppe Testa, Louis Quagliata, Assunta Sarlo, Ahmad Vincenzo, Francesca Zaiczyk, ... continua

Tsvetan Todorov: L'incontro delle culture

Per l'ultimo incontro del ciclo "ITALIA–EUROPA: quale agenda per la sinistra?" a cura di Salvatore Veca, Tsvetan Todorov svolge la lezione che ha per tema "L'incontro delle culture".Milano 16 aprile 2009

Visita: www.casadellacultura.it

04)- Intervento di Alberto Martinelli

Una Costituzione per l'Europa? Potenzialità e limiti del nuovo ordinamento dell'Unione Presentazione del volume a cura di Federico Petrangeli Scarica la locandina dell'evento!

Eyal Weizman: Il governo israeliano in Cisgiordania e a Gaza

IL MEDIO ORIENTE DOPO I FATTI DI GAZA E LE ELEZIONI IN ISRAELEIL GOVERNO ISRAELIANO IN CISGIORDANIA E A GAZALezione magistrale di EYAL WEIZMANL’architetto israeliano Eyal Weizman vive a Londra, dove dirige il Centre for Research Architecture at Goldsmiths College, University of London. In precedenza è stato docente di architettura presso l’Academy of Fine Arts di Vienna. Ha lavorato con una serie di organizzazioni non governative e di gruppi per i diritti umani attivi in Palestina-Israele. Dal 2008 è membro del consiglio di gestione di “B'Tselem”. ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

005)- Deaglio: la strepitosa storia di Gesù, nato da fecondazione eterologa

La meravigliosa vicenda del concepimento di Cristo, nato da una giovanissima Maria con seme diverso da quello del marito Giuseppe, e con ambedue i genitori avvertiti e consenzienti: ecco da dove parte Enrico Deaglio per presentare il numero speciale di Diario, che starà in edicola un mese.
Oggi la tecnica chiama con termini nuovi - Fivet, fecondazione omologa e fecondazione eterologa - pratiche di facilitazione della riproduzione fino a pochi anni fa considerate impossibili. Il 12 e il 13 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro pensiero su queste ... continua

02)"America e libertà"- Umberto Eco: ma dove sono finiti i principi del sogno americano?

Libertà, democrazia... l'America è stata, per noi italiani, un grande bellissimo sogno. Lo sostiene Umberto Eco durante la presentazione dell'ultimo libro di Furio Colombo.
Mentre eravamo sotto dittatura - dice il professore - guardavamo agli Stati Uniti come ad un grande laboratorio, da cui nascevano e si concretizzavano grandi principi: l'uguaglianza dei cittadini, la divisione dei poteri, la libertà di stampa... Rivederli e tornare a rifletterci sopra è importantissimo, non solo per studiare le trasformazioni avvenute negli ultimi anni negli Stati Uniti, ma ... continua

A trent'anni dalla scomparsa di Enzo Paci

Lunedì 12 dicembre 2005 in Casa della Cultura è stato ricordata la figura di un maestro della filosofia italiana del Novecento: EnzoPaci. Lo hanno ricordato suoi colleghi e allievi: Fulvio Papi, Emilio Renzi, Carlo Sini, Salvatore Veca, Amedeo Vigorelli. L'incontro è stato presentato da due giovani, Massimilano Cappuccio e Alessandro Sardi, condirettori di una rivista di filosofia, Chora,redatta da giovani dell'università statale di Milano che ha dedicato un numero monogafico al grande filosofo milanese.

053)- Assunta Sarlo: Il codice da Moggi

Provenzano lo era per la mafia. Big Luciano per il calcio: la Cupola. Ma è davvero così semplice? Ecco la storia di una gloriosa società di calcio che vendette l'anima al diavolo. Di un ragazzo di buona famiglia troppo intraprendente, di un disastro annunciato e di un Disastrone che sta per arrivare. Visita il sito: www.diario.it

098)- Deaglio - Gli imbroglioni: Quello che hanno fatto con il nostro voto

Numero speciale di Diario con DVD in edicola il 18 maggio
A sei mesi dal film Uccidete la democrazia!, che ha provocato polemiche nel mondo politico, un'inchiesta giudiziaria, ha portato al riconteggio dei voti e alla sospensione dei progetti di voto elettronico, gli autori Beppe Cremagnani ed Enrico Deaglio continuano la loro inchiesta e propongono Gli imbroglioni.Questo è il titolo del nuovo film sui brogli elettorali che è arrivato a scoprire fatti gravissimi.Che ci fosse la possibilità di truccare i dati elettorali con un software ... continua

05)"America e libertà"- Che fine ha fatto l'America? Risponde Furio Colombo

Gli Stati Uniti sono divenuti oggi una parola sconsacrata fra le rovine di Falluja, i cadaveri e le città rase al suolo, le atrocità commesse ad Abu Grahib, le menzogne sulla morte di Calipari... Eppure l'America ha costruito la democrazia moderna, ha liberato il resto del mondo dalle peggiori avventure liberticide, era stata la patria dei diritti civili...
La presentazione dell'ultimo libro di Furio Colombo, "America e libertà" è l'occasione per una riflessione sulla nuova triste faccia degli Usa di George W Bush.
Incontro registrato presso la Casa della ... continua